La nostra storia
Siamo un'Associazione Culturale Apolitica senza scopo di lucro, fondata nel 1993 da An Roos, Presidente, e Marco Stecchi, Direttore Artistico (1928-2023). Il nostro obiettivo è promuovere la Musica e l'Arte attraverso attività musicali, teatrali, danza, arti visive e formazione, favorendo il confronto e il dialogo interculturale.
-
Laboratori e Formazione
Spazio Lirica offre laboratori e percorsi di formazione per cantanti lirici, con focus su arte scenica, interpretazione, tecnica vocale e dizione. Attraverso le masterclass e i workshop di OperaStudio gli allievi perfezionano il repertorio operistico con un approccio pratico. Unisciti a noi per un’esperienza di crescita artistica e professionale nel mondo della lirica.
-
Panzano Festival 2025
Ideato e organizzato da Spazio Lirica con il patrocinio del Comune di Greve in Chianti, presenta due rappresentazioni de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, il 21 e 23 agosto presso La Limonaia a Panzano. Questa location suggestiva, immersa nei vigneti toscani, offre un'esperienza unica per gli amanti dell'opera lirica e non solo. L'evento mira a celebrare l'arte e la bellezza dell'opera, offrendo serate indimenticabili per appassionati e curiosi.
Fin dalla sua fondazione, Spazio Lirica ha ricevuto importanti riconoscimenti:
Il Nostro Impegno
Marco Stecchi, baritono e figura di riferimento della lirica italiana, ha lasciato un’eredità preziosa che continuiamo a onorare con passione e dedizione. Spazio Lirica prosegue il suo percorso artistico con nuove iniziative, mantenendo vivo il valore dell’opera lirica e della formazione musicale.
2025
Lavorazione di un nuovo appuntamento operistico in continuità e omaggio all'opera di direzione artistica di Marco Stecchi.
1997
Iscrizione nell'Albo "Impresa Lirica" e abilitazione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento dello Spettacolo.
1995
Riconoscimento dalla Provincia di Firenze con iscrizione all'Albo Provinciale.
1994
Premio Internazionale Europa - Pisa, sezione Musica Lirica.
1993
Costituzione dell'Associazione Culturale.